Zinco e selenio nei multivitaminici: a cosa servono?

adminPowerBenessere quotidiano4 mesi fa34 Visualizzazioni

Zinco e Selenio nei Multivitaminici: A Cosa Servono?

Tra i numerosi minerali presenti nei multivitaminici, zinco e selenio sono due elementi essenziali che svolgono ruoli cruciali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Questi minerali, sebbene necessari in piccole quantità, offrono benefici significativi per il sistema immunitario, la salute cellulare e molto altro. In questo articolo esploreremo le loro funzioni principali, i benefici e il motivo per cui sono spesso inclusi nei multivitaminici.

Zinco: il minerale della rigenerazione

Lo zinco è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 processi enzimatici del nostro corpo. Non può essere prodotto o immagazzinato dall’organismo, quindi deve essere assunto regolarmente attraverso la dieta o gli integratori. Ecco le principali funzioni dello zinco:

  • Supporto al sistema immunitario: Lo zinco aiuta a rafforzare le difese naturali del corpo, stimolando la produzione di cellule immunitarie.
  • Guarigione delle ferite: È fondamentale per la rigenerazione dei tessuti e la riparazione cellulare.
  • Salute della pelle: Lo zinco contribuisce alla prevenzione dell’acne e al mantenimento di una pelle sana, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
  • Crescita e sviluppo: È essenziale per il corretto sviluppo durante l’infanzia, l’adolescenza e la gravidanza.
  • Fertilità: Lo zinco è importante per la salute riproduttiva, specialmente negli uomini, poiché influisce sulla qualità dello sperma.

Una carenza di zinco può portare a un sistema immunitario debole, cicatrizzazione lenta delle ferite, perdita di capelli e problemi della pelle.

Selenio: il difensore cellulare

Il selenio è un oligoelemento essenziale con potenti proprietà antiossidanti. Anche in questo caso, il corpo non può produrlo autonomamente, quindi deve essere introdotto attraverso alimenti o integratori. Le sue principali funzioni includono:

  • Protezione antiossidante: Il selenio aiuta a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e rallentando il processo di invecchiamento.
  • Funzione tiroidea: È fondamentale per la produzione degli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo e l’energia.
  • Supporto al sistema immunitario: Come lo zinco, il selenio contribuisce a rafforzare le difese immunitarie.
  • Salute del cuore: Può ridurre l’infiammazione e contribuire a prevenire malattie cardiovascolari.
  • Prevenzione del cancro: Alcuni studi suggeriscono che il selenio possa ridurre il rischio di alcuni tipi di tumori, grazie alle sue proprietà antiossidanti.

La carenza di selenio può portare a debolezza muscolare, affaticamento, problemi tiroidei e maggiore vulnerabilità alle infezioni.

Perché zinco e selenio sono combinati nei multivitaminici?

Molti multivitaminici combinano zinco e selenio per offrire un supporto completo al sistema immunitario e alla salute generale. Insieme, questi minerali lavorano in sinergia per proteggere le cellule dai danni ossidativi, migliorare la risposta immunitaria e supportare funzioni vitali come il metabolismo e la produzione di ormoni. Inoltre, entrambi contribuiscono a mantenere pelle, capelli e unghie in salute.

Fonti alimentari di zinco e selenio

Sebbene i multivitaminici siano un modo pratico per integrare questi minerali, è importante sapere che possono essere ottenuti anche attraverso la dieta:

  • Fonti di zinco: Carne rossa, pollame, frutti di mare (soprattutto ostriche), semi di zucca, noci e cereali integrali.
  • Fonti di selenio: Noci del Brasile, pesce (come tonno e salmone), uova, semi di girasole e cereali integrali.

Includere questi alimenti nella propria dieta può aiutare a soddisfare il fabbisogno giornaliero di zinco e selenio.

Quanto zinco e selenio dovremmo assumere?

Le quantità raccomandate variano in base all’età, al sesso e alle condizioni di salute. Ecco una guida generale:

  • Zinco: 8-11 mg al giorno per adulti.
  • Selenio: 55 mcg al giorno per adulti.

Prima di assumere integratori, è sempre consigliabile consultare un medico per evitare un sovradosaggio, che potrebbe causare effetti collaterali come nausea, problemi gastrointestinali o, nel caso del selenio, tossicità.

Conclusioni

Zinco e selenio sono due minerali essenziali che offrono numerosi benefici per la salute, dal supporto al sistema immunitario alla protezione cellulare e al benessere generale. Integrarli attraverso multivitaminici o una dieta equilibrata è un ottimo modo per garantire che il corpo riceva i nutrienti di cui ha bisogno. Tuttavia, è importante assumere la giusta quantità per evitare carenze o eccessi.

Nota: Questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Consulta un professionista della salute per consigli personalizzati sull’integrazione di zinco e selenio.

Lascia un commento

Categorie


Iscriviti alla newletter

Sign In/Sign Up Cerca Trending
Popular Now
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...